top of page

Ragù vegetale

  • Immagine del redattore: Dr.ssa Tiziana Sacchetti
    Dr.ssa Tiziana Sacchetti
  • 29 mar 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 mar 2023



Buona sera a tutti, eccoci con la ricetta del ragù vegetale che tanto mi avete chiesto.



Devo dire che il risultato mi ha sorpreso, la consistenza dei bocconcini vegetali si avvicina moltissimo a quella della carne e il gusto è davvero molto buono


Vi ricordo prima di accingervi alla preparazione del ragù, di seguire le istruzioni riportate sulla confezione dei bocconcini vegetali @bordoni che ho acquistato da @naturasi, che richiederà di essere lasciato in acqua bollente per 20 minuti di tempo e successivamente strizzato per privarlo dell’acqua in eccesso.

Fatta questa operazione potete procedere alla preparazione del vostro ragù veg.


Buona cucina salutare!



Ingredienti per due porzioni:

  • 70g di bocconcini vegetali

  • due cucchiai di olio Evo

  • 1 litro di passata di pomodoro oppure pomodori pelati, preferibilmente da agricoltura biologica

  • sale extravergine, q.b.

  • basilico fresco a piacere

  • un cucchiaio di @provamel panna vegetale



Preparazione

Dopo aver ammollato e successivamente privato dell’acqua in eccesso i bocconcini vegetali, procedi come di seguito: in una pentola delle dimensioni adeguate versa l’olio, la cipolla tagliata in piccole parti, e lascia cuocere a fiamma bassa per cinque minuti di tempo.


Adesso versa la passata o i pomodori pelati nella pentola e porta ad ebollizione. 


A questo punto puoi abbassare la fiamma e versare i bocconcini precedentemente preparati all’interno del pomodoro in salsa o sotto forma di pelati.


Lascia cuocere per 40 minuti di tempo a fiamma bassa avendo cura di mescolare di tanto in tanto.


Aggiungi il sale negli ultimi cinque minuti di cottura e il basilico fresco dopo aver portato il tuo ragù a cottura.


Ottimo, il tuo ragù è pronto adesso puoi guarnire con qualche fogliolina ulteriore di basilico fresco.


CONSIGLI DI ABBINAMENTO

Ti consiglio di consumare il ragù veg a pranzo oppure a cena, con 2 fette di pane integrale a lievitazione naturale e una porzione di verdure a piacere.



Buona sana alimentazione ❤️



Dott.ssa Tiziana Sacchetti

Dietista Nutrizionista


Piani alimentari personalizzati📝

Dietoterapia per patologie❤️

Educazione alimentare🍽

Dietista on-line🌍


Studi in:

Pomezia - Aprilia - Roma


Contattami e torna in forma 🌱




Comentários


Esclusione di responsabilità
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo; non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui forniti, sono assunte in piena autonomia decisionale e a loro rischio.
 
E' vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione scritta.
All rights are reserved Dietista Tiziana Sacchetti

Iscriviti alla Mia Newsletter

© 2023 by House of Keto. Proudly created with Wix.com

bottom of page