top of page

La fragola Proprietà, benefici, controindicazioni e valori nutrizionali

  • Immagine del redattore: Dr.ssa Tiziana Sacchetti
    Dr.ssa Tiziana Sacchetti
  • 6 giu 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

GENERALITÀ, DEFINIZIONE, DESCRIZIONE, CLIMA E TERRENO

Un falso frutto, dolce e carnoso, di colore generalmente rosso e cuoriforme. 

La sua pianta, anch’essa chiamata #fragola (genere Fragaria, famiglia delle Rosacee), cresce in climi temperati e su terreni soffici e umidi. 


In realtà la fragola è un falso frutto, in quanto rappresenta la parte edibile della pianta, ma botanicamente ne è il ricettacolo ingrossato, mentre i frutti sono rappresentati dagli acheni, ovvero i semini gialli che si possono notare sulla sua superficie. 

Le fragole sono #frutti #rossi, così come i #lamponi, i #mirtilli, le #ciliegie, le #more, i #ribes, il #melograno, l’#uva spina, e il meno noto #ossicocco


STAGIONALITÀ

Le trovi fresche di stagione nei mesi di: aprile, maggio, giugno, luglio e agosto.


PROPRIETÀ SALUTARI Questo frutto delizioso, è povero di calorie e apporta: zuccheri semplici (in particolare fruttosio), fibre e acqua. E’ ricco in generale di vitamine, minerali e antiossidanti. 

In particolar modo è ricchissimo di vitamina C (5 fragole apportano la quantità di vitamina C apportata da 1 arancia), di acido folico, di acidi organici, di flavonoidi antiossidanti (tra cui gli antociani che conferiscono alla fragola proprietà antinfiammatorie), e di diversi minerali (tra cui il manganese, il calcio e il potassio). 

Ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, diuretiche, depurative, disintossicanti e antiaging.


Questo frutto fa parte dei super cibi antietà della classifica ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity), redatta dall’USDA (Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti D’America), per il suo elevatissimo contenuto in sostanze antiossidanti benefiche per la salute.


CONTROINDICAZIONI Insomma, la fragola è un frutto davvero salutare, ma è anche un alimento potenzialmente allergizzante.


CONSIGLI DI CONSUMO E RICETTA FACILE E GUSTOSA
Le fragole sono ottime da consumare a mo di macedonia (vedi la mia ricetta “Macedonia di frutta fresca fresca di stagione”). Ti consiglio inoltre di provare il mio smoothie a base di fragole, pere e zenzero.
È ottimo per lo spuntino di metà e/o metà pomeriggio! Trovi la ricetta in “Ricette” - “Smoothies e infusi”.

Tanta salute a tutti!

VALORI NUTRIZIONALI PER 100g: Parte edibile 94% Acqua 90,50g Carboidrati disponibili 5,30g Carboidrati complessi 0 Zuccheri solubili 5,30g Proteine 0,90g Grassi (Lipidi) 0,40g Fibra totale 1,60g Fibra solubile 0,45g Fibra insolubile 1,13g Sodio 2mg Potassio 160mg Ferro 0,80mg Calcio 35mg Fosforo 28mg Vitamina C 54mg 100g di fragole apportano 27 kcal

Fonte: Tabelle di composizione degli alimenti INRAN - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione


Per un’alimentazione consapevole!

www.lericetteperlasalute.com

www.benessereadieta.it

Comments


Esclusione di responsabilità
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo; non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui forniti, sono assunte in piena autonomia decisionale e a loro rischio.
 
E' vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione scritta.
All rights are reserved Dietista Tiziana Sacchetti

Iscriviti alla Mia Newsletter

© 2023 by House of Keto. Proudly created with Wix.com

bottom of page